Pharmercure logo
Donna medico e paziente

Salute

La salute è quanto di più prezioso possiedi. In questa sezione vogliamo offrirti informazioni di natura medico/farmaceutica, con la massima cura delle fonti e un linguaggio semplice.

Farmaci introvabili: perché mancano alcuni prodotti?

shutterstock_1439151143

Molteplici fattori possono influenzare la disponibilità dei farmaci a livello nazionale. Per questo l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) pubblica periodicamente un elenco aggiornato dei farmaci mancanti. Fondamentale il ruolo di medici e farmacisti per informare e orientare i pazienti verso possibili soluzioni alternative.

La disponibilità dei farmaci può essere influenzata da uno o più fattori, che ne determinano la difficoltà o l'impossibilità di reperimento in farmacia. L'approvvigionamento dei medicinali può essere così interrotto temporaneamente o definitivamente, limitandone l’accesso ai pazienti. Per questo l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) monitora la situazione, segnalando i prodotti mancanti, le cause e la durata dell'assenza sul mercato.

È fondamentale una corretta informazione e assistenza ai pazienti, per tutelare il diritto alle cure e valutare possibili alternative terapeutiche.

Irreperibilità dei farmaci: carenza o indisponibilità?

I farmaci possono non essere disponibili sul mercato o nelle farmacie per due cause principali: carenza e indisponibilità.

La carenza di un farmaco è legata alla filiera produttiva e in particolare alla produzione di quantità insufficienti per soddisfare le esigenze di mercato e quindi dei pazienti. 

Le cause di questo fenomeno possono essere:

  • difficoltà produttive
  • aumento della richiesta 
  • provvedimenti di carattere regolatorio.

Tra le difficoltà produttive si riscontrano l'irreperibilità di principi attivi e/o materie prime e gli elevati costi di produzione. Infatti anche la limitata disponibilità della fonte naturale, da cui ricavare il principio attivo, può interrompere la produzione del farmaco, come accaduto da maggio 2022 con Gaviscon Advance ®.

La carenza può essere influenzata anche dall'elevata richiesta di un medicinale, fenomeno imprevedibile (es. emergenza sanitaria) oppure stagionale (es. ondata influenzale). In entrambi casi la richiesta risulta tale da non soddisfare la necessità dei pazienti, come verificatosi con l'ibuprofene durante la pandemia da COVID-19 e il picco influenzale.

Inoltre la diffusione di informazioni imprecise e non sempre attendibili spesso contribuisce all'elevata richiesta di alcuni farmaci. Ricordiamo durante l'emergenza sanitaria il caso del Paquenil ®, utilizzato inizialmente contro il virus SARS-CoV-2, le cui scorte immotivate hanno messo a rischio la continuità terapeutica dei pazienti affetti da artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico (LES)

L’indisponibilità di un farmaco invece, a differenza della carenza, è determinata dalle dinamiche distributive del farmaco, come l'importazione parallela. Infatti il libero mercato permette alle aziende produttrici di esportare i prodotti verso mercati più redditizi, limitandone potenzialmente la disponibilità dove costano meno. 

Sia la carenza che l’indisponibilità di un farmaco possono essere di breve o lunga durata. In alcuni casi, però, il produttore può valutare l’interruzione della produzione dopo esaurimento delle scorte, determinando la cessata commercializzazione in via definitiva. Tale scelta può avere motivi economici e avvenire per farmaci “datati” o poco usati in terapia. 

L'elenco dei farmaci carenti di AIFA

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) pubblica sul portale istituzionale almeno due volte a settimana la lista dei farmaci temporaneamente carenti, aggiornata sulla base delle informazioni trasmesse dalle aziende titolari di AIC (Autorizzazione all’Immissione in Commercio) e delle segnalazioni ricevute.

L'elenco riporta le seguenti informazioni:

  • caratteristiche del farmaco carente (nome commerciale, principio attivo, forma farmaceutica, confezione, nominativo del titolare AIC, codice AIC);
  • data di inizio e di fine della carenza;
  • esistenza o meno di alternativa terapeutica;
  • motivazioni della carenza;
  • suggerimenti e/o provvedimenti adottati dall’AIFA;
  • eventuali note.

L'AIFA pubblica in aggiunta un estratto di tale elenco, inserendo i farmaci temporaneamente carenti per i quali autorizza le strutture sanitarie all’importazione di un medicinale analogo, regolarmente utilizzato all'estero. Nella stessa lista vengono riportati anche i farmaci carenti di cui AIFA permette l’importazione al titolare di AIC, come accaduto durante la carenza di Micropam ® e la relativa importazione del farmaco Stesolid ®. 

Il ruolo delle farmacie

Le farmacie non possono agire direttamente sulle cause di carenza o indisponibilità dei medicinali. Tuttavia i farmacisti sono tenuti a seguire alcune procedure di supporto ai pazienti, come verificare e confermare la presenza del farmaco mancante nell’elenco pubblicato dall’AIFA.

Nel caso in cui, invece, il farmaco non risulti presente nell’elenco dei medicinali carenti, il farmacista deve provvedere a contattare almeno tre grossisti per verificare la reale indisponibilità del prodotto. Tale indisponibilità, se confermata, permette al farmacista di utilizzare i contatti messi a disposizione dai titolari di AIC per le richieste urgenti, attivando una procedura di fornitura diretta. Tuttavia, in assenza di fornitura diretta, le farmacie possono unicamente effettuare una tempestiva segnalazione all’AIFA. 

Resta fondamentale il ruolo delle farmacie nell’orientare il paziente verso possibili soluzioni, come il ricorso a preparazioni galeniche o farmaci equivalenti. Infatti il farmacista preparatore molto spesso può allestire un farmaco galenico alternativo direttamente in farmacia, come accaduto durante la carenza di ibuprofene e Semintra ®.

Per molte patologie è indispensabile rivolgersi al medico, che può valutare - se necessario - terapie alternative oppure l’importazione di un medicinale analogo, in ottemperanza alla Circolare 418/2021. In ogni caso le confezioni importate, anche se destinate alla terapia domiciliare, non possono essere dispensate dalle farmacie convenzionate, ma esclusivamente da ASL e/o strutture competenti per territorio, fatta eccezione per indicazioni specifiche della Regione di competenza.

Il consiglio del farmacista al banco

Conclusioni

Sebbene l'AIFA monitori costantemente la disponibilità dei farmaci sul territorio nazionale, le maggiori difficoltà dei pazienti si consumano in farmacia: l’irreperibilità dei medicinali genera dubbi e preoccupazioni, soprattutto in caso di malattie croniche. Per questo risulta fondamentale la collaborazione tra medici e farmacisti, al fine di minimizzare gli effetti sulla salute, favorendo l'accesso e l'aderenza ai trattamenti farmacologici con il ricorso, ove possibile, a farmaci galenici ed equivalenti. 

Fonti 

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Ministero della Salute

FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani

Comunicato stampa congiunto SIFO-SIFAP: GALENICA, GLOBALIZZAZIONE E CARENZE

32 risposte a “Farmaci introvabili: perché mancano alcuni prodotti?”

    • Buongiorno Luisa, grazie per averci contattato.

      Purtroppo Dermestril ® 50 mcg/24 ore 8 cerotti transdermici risulta carente per problemi produttivi dal 01/04/2023, come riportato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Attualmente non sono note maggiori informazioni sul tipo di problema produttivo alla base della carenza del farmaco, ma la fine della carenza è prevista per il 30/09/2023. Pertanto le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure al suo specialista per valutare – se necessario – una terapia alternativa a base di estradiolo.

      Per rimanere aggiornata sui farmaci carenti, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

  1. Riopan sospensione orale da più di tre mesi non si trova in farmacia. Siamo a giugno, quando l.AIMA pensa che sarà nuovamente disponibile.

    • Buongiorno Edoardo, grazie per l’interesse dimostrato.

      Il farmaco Riopan® risulta carente da ottobre 2022 per motivi produttivi ed elevata richiesta, come consultabile sul sito istituzionale di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Tuttavia, consultando la lista dei farmaci carenti aggiornata al 13/06/2023, non è riportata alcuna indicazione sulla data presunta di fine carenza del farmaco. Per questo abbiamo colto l’occasione per contattare l’azienda produttrice Takeda Italia, la quale ci ha confermato di non poter disporre attualmente di maggiori informazioni sulla durata della carenza.

      Pertanto le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure al suo specialista per valutare – se necessario – una terapia alternativa al Riopan®.

      Per rimanere aggiornato sui farmaci carenti, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA, che aggiorna e pubblica costantemente la lista ista dei farmaci temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

    • Buongiorno Patrizia, grazie per l’interesse dimostrato.

      Il farmaco Flixoderm® unguento, a base di fluticasone propionato, risulta carente dal 04/07/2022 per motivi produttivi, come consultabile sul sito istituzionale di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Anche la sua formulazione crema è ormai carente dal dal 10/03/2023 per le stesse motivazioni. Le forniture del farmaco saranno discontinue almeno fino al 31/12/2023, data presunta di fine carenza indicata nella lista dei farmaci carenti di AIFA aggiornata al 13/06/2023.

      Pertanto le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure al suo specialista per valutare – se necessario – una terapia alternativa all’unguento richiesto.

      Per rimanere informata sui farmaci carenti, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA, che aggiorna e pubblica costantemente la lista ista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

  2. Non riesco a trovare il collirio Pilocarpina Cloridrato Allergan 20 mg. Tornerà disponibile a breve? Dovrei iniziare la terapia.

    • Buongiorno Gian Paolo, grazie per la sua cortese domanda.

      La lista dei farmaci carenti di AIFA, aggiornata al 28/06/2023, riporta il farmaco Pilocarpina Cloridrato Allergan 20 mg/ml collirio come carente per cessata commercializzazione definitiva.
      Si tratta di medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base appunto di pilocarpina cloridrato, principio attivo utilizzato per il trattamento terapeutico del glaucoma.

      Data la decisione dell’azienda AbbVie S.r.l. di cessare in modo definitivo la commercializzazione del farmaco, le consigliamo di rivolgersi al suo medico per valutare un’alternativa terapeutica.

      Per rimanere informato sui farmaci carenti, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA, che aggiorna e pubblica costantemente la lista ista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

    • Buongiorno Angelo, grazie per l’interesse dimostrato e per la sua cortese domanda.

      Abbiamo colto l’occasione per contattare direttamente l’azienda SIFI S.p.A. (Società Industria Farmaceutica Italiana) produttrice di Sificetina ® unguento oftalmico 1%.

      Come consultabile dalla lista aggiornata dei farmaci carenti di AIFA, il prodotto risulta carente per cessata commercializzazione temporanea da gennaio 2023. Attualmente l’azienda fa sapere che non è ancora in previsione la ripresa della commercializzazione del prodotto richiesto, la cui data presunta di fine carenza non è per questo indicata nella lista di AIFA.

      Data la decisione dell’azienda SIFI S.p.A. di cessare temporaneamente commercializzazione Sificetina ®, unguento a base dell’antibiotico clormfenicolo, le consigliamo di rivolgersi al suo oculista per valutare – se necessario – un’alternativa terapeutica.

      Per rimanere informato sui farmaci carenti, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA, che aggiorna e pubblica costantemente la lista ista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

    • Buonasera Angiola, grazie per l’interesse dimostrato e per la cortese domanda.

      Il prodotto Ecoval®, a base di betametasone valerato, risulta attualmente carente dal 10/03/2023 per motivi produttivi, come consultabile sul sito istituzionale di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Le forniture del prodotto saranno discontinue almeno fino al 31/12/2023, data presunta di fine carenza indicata nella lista dei farmaci carenti di AIFA aggiornata al 04/08/2023.

      Pertanto le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure al suo specialista per valutare – se necessario – una terapia alternativa all’unguento richiesto.

      Per rimanere informata sui farmaci carenti, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA, che aggiorna e pubblica costantemente la lista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

  3. buonasera non riesco a trovare etinelestradiolo 10mg ibsa un farmaco che usa mia figlia da oltre 5anni …non saprei come sostituirlo grazie

    • Buonasera Massimo, grazie per l’interesse dimostrato e per la sua cortese domanda.

      Per il prodotto Etinilestradiolo IBSA Farmaceutici Italia (23A03383) a noi risulta la revoca – su rinuncia – dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale, come indicato sulla Gazzetta Ufficiale n.137 del 14-06-2023.
      Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medicinale revocato, in corso di validità, le stesse potranno essere smaltite entro e non oltre centoottanta giorni dalla data di pubblicazione della presente determina.

      Pertanto le consigliamo di rivolgersi al medico di sua figlia per per valutare – se necessario – una terapia alternativa a base dello stesso principio attivo, ossia l’etinilestradiolo.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

  4. Buongiorno sono mesi che a Torino non si trova il farmaco Gutron in gocce.
    Praticamente tutte le farmacie della mia città sono sfornite e pare non esista un farmaco sostitutivo.Vorrei sapere quando rientrerà in commercio.
    Grazie
    Cristina g.

    • Buonasera Cristina, grazie per l’interesse dimostrato.

      Il farmaco Gutron® gocce, a base di midodrina cloridrato, risulta carente dal 1/06/2023 fino al 31/12/2023, come indicato sul sito istituzionale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

      La carenza è imputabile a difficoltà nel reperire la materia prima, a causa di ritardi nella fornitura della stessa. Abbiamo colto l’occasione per contattare l’Istituto Luso Farmaco d’Italia S.p.A., azienda produttrice del farmaco, che ci conferma il massimo impegno per risolvere il problema legato all’attuale carenza del medicinale.

      Per valutare – se necessario – una terapia alternativa al Gutron®, le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure allo specialista.

      Per maggiori informazioni, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA, che aggiorna e pubblica costantemente la lista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

    • Buonasera Giacoma, grazie per l’interesse dimostrato e la sua cortese domanda.

      I colliri sono preparazioni oftalmiche spesso disponibili in contenitori monodose o in flaconi multidose. Nel caso di preparazioni a base di pilocarpina al 2%, 1 ml di soluzione contiene 20 mg di principio attivo, sia in contenitori monodose che in flaconi multidose. Inoltre, soprattutto in soggetti sensibili ai conservati, si predilige l’uso di fialette monodose, la cui somministrazione è singola o limitata – a seconda del prodotto – a poche istillazioni nell’arco di 24/48 ore, evitando l’aggiunta di conservanti alla preparazione per garantirne la stabilità chimico-fisica.

      Per avere maggiori informazioni, le consigliamo di rivolgersi al suo medico curante oppure allo specialista oculista, che le ha prescritto il prodotto a base di pilocarpina.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

    • Buongiorno Wilma, grazie per l’interesse dimostrato e la sua cortese domanda.

      Il farmaco Riopan®, a base di magaldrato, risulta carente in diverse formulazioni da ottobre 2022 per motivi di elevata richiesta, come consultabile sul sito istituzionale di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Purtroppo non è ancora nota una data di fine presunta carenza, a cui far riferimento per un approvvigionamento regolare del farmaco in farmacia.

      Pertanto le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure al suo specialista per valutare – se necessario – una terapia alternativa, considerando anche la disponibilità di altri prodotti a base dello stesso principio attivo (magaldrato).

      Per maggiori informazioni sui farmaci attualmente carenti, consulti la sezione dedicata di AIFA, che aggiorna e pubblica costantemente la lista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

  5. Mia figlia allergica da anni ,fatto vaccino molto costoso associato a Mizollen 10mg che non riesco a trovare per lei e indispensabile e l’unico con cui si trova bene, consigliato dal suo allergologo ne ha provato altri ma niente non funzionano e ora prende cortisone non lo trovo giusto anche perché a attacchi d’asma rispondetemi dove posso trovarlo grazie

    • Buongiorno Lucia, grazie per l’interesse dimostrato e la sua cortese domanda.

      Mizollen®, a base di mizolastina, risulta carente dal 01/02/2023. Come indicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), la carenza è dovuta alla cessata commercializzazione definitiva del farmaco da parte dell’azienda Opella Healthcare Italy S.R.L.

      La reperibilità del prodotto è unicamente legata all’eventuale disponibilità di alcune farmacie, che presentano ancora scorte di farmaco tra le giacenze del magazzino.
      Pertanto le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure allo specialista allergologo per valutare una terapia antistaminica alternativa.

      Per maggiori informazioni sui farmaci attualmente carenti, consulti la sezione dedicata di AIFA, che aggiorna e pubblica costantemente la lista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

  6. Come mai Fluumicil antibiotico 500 mg/5ml x aerosol è introvabile…. Purtroppo ho una sinusite ricorrente e questo era uno dei pochi farmaci efficaci.. Grazie

    • Buonasera Eliana, grazie per l’interesse dimostrato e la sua cortese domanda.

      Il farmaco Fluimicil® Antibiotico per aerosol, a base di tiamfenicolo glicinato acetilcisteinato, risulta carente nella dosaggio indicato dal 06/07/2023, come riportato sul sito istituzionale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

      AIFA segnala per questo prodotto dei problemi produttivi da parte dell’azienda Zambon Italia Srl, tali da determinare una distribuzione contingentata e una maggiore difficoltà di approvvigionamento da parte delle farmacie del territorio nazionale. La data presunta di fina carenza indicata da AIFA è il 31/12/2023, data entro la quale il prodotto dovrebbe riprendere una regolare distribuzione.

      Per rimanere sempre aggiornata sui farmaci attualmente carenti, consulti la sezione dedicata di AIFA, che pubblica costantemente la lista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

    • Buonasera Paola, grazie per l’interesse dimostrato e per la cortese domanda.

      Il prodotto Glamidolo®, a base di dapiprazolo cloridarto, risulta carente dal 22/06/2023, come segnalato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
      Non è, invece, nota una data presunta di fine carenza, in cui il Glamidolo® dovrebbe tornare reperibile in farmacia.

      Per questo abbiamo colto l’occasione per contattare l’azienda Omnivision Italia Srl, titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) di Glamidolo®, che ci ha comunicato la ripresa della regolare distribuzione del prodotto tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.

      Per valutare – se necessario – una terapia alternativa al Glamidolo®, le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure allo specialista che la segue.
      Inoltre le lasciamo di seguito i contatti dell’azienda Omnivision Italia Srl per maggiori informazioni sulla reperibilità del prodotto:

      Tel.: 02/3089093
      Fax: 02/39289580

      info@omnivision-farma.it

      Per rimanere aggiornata sui farmaci carenti, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA, che pubblica costantemente la lista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

  7. Buongiorno, come già scritto da altre persone, io non trovo Glamidolo e non trovo nemmeno il farmaco che mi è stato dato in sostituzione ovvero Dropilton 2%.

    • Buonasera Paola, grazie per l’interesse dimostrato e la sua domanda.

      Dopo la sua richiesta di informazioni, abbiamo ricontattato l’azienda Omnivision Italia Srl per avere un aggiornamento sulla carenza di Glamidolo®.
      Attualmente l’azienda ci ha comunicato un ritardo nello svolgimento dei test qualitativi in corso, motivo per il quale la carenza del prodotto durerà almeno fino alla fine del 2023.

      Purtroppo anche il farmaco Dropilton®, a base di pilocarpina cloridrato, risulta carente dal 11/09/2023 per motivi di elevata richiesta. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) segnala come data presunta di fine carenza del prodotto il 10/01/2024.

      Per valutare – se necessario – una terapia alternativa, le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure allo specialista che la segue.
      Inoltre le lasciamo di seguito i contatti dell’azienda Omnivision Italia Srl per maggiori informazioni sulla reperibilità di Glamidolo®:

      Tel.: 02/3089093
      Fax: 02/39289580

      info@omnivision-farma.it

      Per rimanere aggiornata sui farmaci carenti, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA, che pubblica costantemente la lista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

  8. Buongiorno, non trovo ormai da tempo Faseol cp.
    Sapere il motivo ma sopratutto qualcuno che mi possa aiutare a trovare un ottimo sostituto a questo medicinale.
    Grazie

    • Buonasera Alessandra, grazie per l’interesse dimostrato e per la sua domanda.

      Abbiamo colto l’occasione per contattare l’azienda PharmExtracta, produttore del prodotto Faseol®.

      Purtroppo il Faseol® CP da 20 compresse è andato fuori produzione da diversi anni. Per avere maggiori informazioni, può contattare l’azienda ai seguenti contatti:

      – Email info@pharmextracta.com
      – Tel. +39 0523 510848

      Pertanto le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base oppure al suo farmacista per valutare – se necessario – una terapia alternativa.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

  9. Salve, non riesco a trovare più Tavor oro 2.5 , è irreperibile, e le farmacie non sanno darmi risposte. Potete aiutarmi? Grazie mille

    • Buongiorno Davide, grazie per la sua domanda.

      Purtroppo il Tavor®, a base del principio attivo lorazepm, risulta carente dal 02/08/2022 nella formulazione 2,5 mg compresse orosolubili da 20 compresse, come segnalato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). In particolare la carenza del prodotto è dovuta a motivi produttivi produttivi e di elevata richiesta, tali da permettere l’indicazione di una data presunta di fine carenza.

      Pertanto, non essendo disponibili maggiori informazioni sul ripristino della normale reperibilità del prodotto, le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base, per valutare un’alternativa terapeutica, sempre a base dello stesso principio attivo. Sono infatti disponibili diversi farmaci equivalenti del Tavor®, come riportato anche da AIFA nelle liste di trasparenza.

      Per rimanere aggiornato sui farmaci carenti, consulti sempre la sezione dedicata di AIFA, che pubblica costantemente la lista dei medicinali temporaneamente carenti su tutto il territorio nazionale.

      Cordiali saluti
      Lo Staff di Pharmercure

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *