In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla (SM) un’intervista alla Professoressa Girolama Alessandra Marfia, responsabile del Centro Sclerosi Multipla del Policlinico Tor Vergata, sulla malattia e il desiderio di maternità.
Cresce la richiesta di semaglutide, farmaco indicato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. Scorte ridotte per i pazienti diabetici a causa del suo recente utilizzo off-label per favorire la riduzione del peso corporeo. AIFA annuncia la carenza di Ozempic ®, medicinale iniettabile a base di semaglutide, per tutto il 2023.
Molteplici fattori possono influenzare la disponibilità dei farmaci a livello nazionale. Per questo l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) pubblica periodicamente un elenco aggiornato dei farmaci mancanti. Fondamentale il ruolo di medici e farmacisti per informare e orientare i pazienti verso possibili soluzioni alternative.
Con la primavera alle porte tornano le allergie. Occhi rossi, prurito, gonfiore e lacrimazione aumentata caratterizzano la congiuntivite allergica. Importante la diagnosi differenziale, per distinguere le forme irritative da quelle infettive e intraprendere una terapia adeguata.
In occasione della Giornata Mondiale del Malato, poniamo l’attenzione su come un approccio multidisciplinare al malato, possa favorire l’aderenza ai trattamenti farmacologici, influenzando positivamente il processo di cura e la qualità di vita.
L’attuale carenza di farmaci influenza l’approvvigionamento delle farmacie italiane e la reperibilità dei medicinali più richiesti. Tra i grandi assenti spicca l’ibuprofene, ampiamente utilizzato durante la pandemia e il picco influenzale. Molteplici le cause della carenza, a cui la galenica e i farmaci equivalenti tentano di sopperire. Da evitare scorte di medicinali e allarmismo.
I farmaci generici, più correttamente equivalenti, consentono un maggiore accesso alle cure a prezzi sostenibili, garantendo lo stesso profilo di efficacia e sicurezza rispetto al farmaco originale. Tuttavia, tali farmaci si collocano da sempre in una nicchia di mercato (22%), favorita dalla mancanza di una corretta informazione.
Il 16 novembre ricorre la giornata mondiale della BPCO, acronimo di una patologia respiratoria cronica molto diffusa ma ancora sottodiagnosticata. La mancata rilevazione dei sintomi iniziali può influenzare negativamente l’approccio terapeutico e portare a frequenti riacutizzazioni, soprattutto nei soggetti più a rischio.
In un precedente articolo del nostro blog abbiamo trattato le malattie croniche, in cui è fondamentale l’aderenza dei pazienti ai trattamenti farmacologici. Infatti, la scarsa o mancata aderenza terapeutica influenza negativamente l’efficacia della terapia. Questo può determinare conseguenze gravi, come il peggioramento dei sintomi, l’ospedalizzazione o la morte. Migliorare l’aderenza è fondamentale per garantire la salute dei pazienti e ridurre la spesa sanitaria.
In Italia le malattie croniche sono in costante aumento e assorbono l’80% della spesa sanitaria nazionale. Tuttavia, investire sulla centralità del paziente e sul monitoraggio del percorso terapeutico-assistenziale può ridurre l’impatto economico della cronicità e migliorare la qualità di vita di tutti i pazienti.
Acidità, cattiva digestione e reflusso gastroesofageo sono disturbi che colpiscono lo stomaco, causando bruciore e dolore. Gaviscon ® è un medicinale a base di sodio alginato, che in associazione a bicarbonato di sodio o potassio bicarbonato può alleviare questi sintomi. La recente carenza di Gaviscon Advance ® lascia aperti molti interrogativi per i pazienti in terapia con questo farmaco.
L’abbronzatura artificiale è una pratica estetica sempre più frequente, sia in estate che in inverno. Tuttavia, questo tipo di abbronzatura non garantisce alcuna fotoprotezione dagli effetti dannosi dei raggi UV. Facciamo chiarezza sulle differenze principali con l’abbronzatura naturale e sull’uso di filtri solari adeguati in caso di esposizione ai raggi UV.
Gli integratori vitaminici sono tra i prodotti maggiormente pubblicizzati nel campo dell’integrazione alimentare. La supplementazione vitaminica è importante nei casi di carenza nutrizionale o di aumentato fabbisogno fisiologico, come la gravidanza, la menopausa etc. Tuttavia, il ricorso ingiustificato all’uso di integratori può avere anche possibili effetti collaterali. Ne parliamo con un esperto, la dottoressa Barbara Paolini, presidente della sezione Toscana di ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica).
Il 21 giugno ricorre la giornata mondiale sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una patologia neurogenerativa per cui non esiste ancora una cura. Una data non casuale ma il giorno del solstizio d’estate: un simbolo di luce per sperare in nuove terapie in grado di arrestare o rallentare la progressione della SLA.
Adottare una profilassi basata sull’impiego di medicinali contenenti iodio, in assenza di esposizione a radiazioni, può provocare importanti danni alla salute. Un eccesso di iodio può alterare le funzioni della tiroide, soprattutto in pazienti con una malattia tiroidea pregressa.
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano una condizione molto comune negli adulti, soprattutto nelle donne. I batteri sono spesso la causa di queste infezioni, che richiedono una terapia antibiotica a breve o lungo termine. Il Monuril ® è tra i farmaci più prescritti per il trattamento e la prevenzione delle infezioni urinarie. Ogni bustina è a base di fosfomicina trometamolo, un antimicrobico attivo contro i microrganismi che colonizzano l’apparato urinario.
In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si svolgerà tra il 6 e il 12 marzo, puntiamo i riflettori sul famoso “ladro silenzioso della vista”. Il glaucoma rappresenta la seconda causa di cecità al mondo. L’assenza di sintomi, se non in fase tardiva, può determinare un danno irreversibile al nervo ottico. Nonostante la disponibilità di diversi approcci terapeutici, la prevenzione e la diagnosi precoce restano l’arma migliore.
Il 14 novembre ricorre la giornata mondiale del diabete, una delle patologie più diffuse e più pericolose se non trattata in maniera adeguata.
In questo articolo approfondiremo cause, sintomi e cure del diabete, ricordando sempre che il supporto specialistico è necessario per garantire uno stile e una qualità di vita ottimale.
Un periodo importante per la vita di ogni donna, vissuto in modo diverso, sia per ragioni fisiche che, spesso, per la salute mentale: n questo articolo andremo più a fondo nel tema dei disturbi della menopausa, cosa potrebbe implicare, quali patologie possono sorgere in concomitanza con il suo esordio e quali sono i trattamenti possibili da tenere in considerazione.
Negli ultimi mesi il Micropam ® è molto divenuto molto ricercato e di difficile reperimento su tutto il territorio nazionale. Che cos’è questo farmaco e a cosa serve? Perché è così introvabile? Quali sono le possibili alternative?
Il principio attivo di un farmaco è capace di interagire con il nostro organismo attraverso un preciso meccanismo d’azione, ma a volte ha anche degli effetti secondari, oltre a quello desiderato.In alcuni casi, questi effetti secondari diventano il motivo pricipale per assumere certi farmaci: è il caso della L-acetilcarnitina, il principio attivo del Nicetile® Scopriamo insieme quali sono questi effetti secondari che lo rendono così ricercato.
Iscriviti alla newsletter di Pharmercure per avere la tua prima consegna gratuita e ricevere aggiornamenti sul nostro servizio.
Cliccando su Iscriviti acconsenti al trattamento dei dati per tutte le finalità di marketing indicate nell' informativa