Il 21 giugno ricorre la giornata mondiale sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una patologia neurogenerativa per cui non esiste ancora una cura. Una data non casuale ma il giorno del solstizio d’estate: un simbolo di luce per sperare in nuove terapie in grado di arrestare o rallentare la progressione della SLA.
Adottare una profilassi basata sull’impiego di medicinali contenenti iodio, in assenza di esposizione a radiazioni, può provocare importanti danni alla salute. Un eccesso di iodio può alterare le funzioni della tiroide, soprattutto in pazienti con una malattia tiroidea pregressa.
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano una condizione molto comune negli adulti, soprattutto nelle donne. I batteri sono spesso la causa di queste infezioni, che richiedono una terapia antibiotica a breve o lungo termine. Il Monuril ® è tra i farmaci più prescritti per il trattamento e la prevenzione delle infezioni urinarie. Ogni bustina è a base di fosfomicina trometamolo, un antimicrobico attivo contro i microrganismi che colonizzano l’apparato urinario.
In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si svolgerà tra il 6 e il 12 marzo, puntiamo i riflettori sul famoso “ladro silenzioso della vista”. Il glaucoma rappresenta la seconda causa di cecità al mondo. L’assenza di sintomi, se non in fase tardiva, può determinare un danno irreversibile al nervo ottico. Nonostante la disponibilità di diversi approcci terapeutici, la prevenzione e la diagnosi precoce restano l’arma migliore.
Il 14 novembre ricorre la giornata mondiale del diabete, una delle patologie più diffuse e più pericolose se non trattata in maniera adeguata.
In questo articolo approfondiremo cause, sintomi e cure del diabete, ricordando sempre che il supporto specialistico è necessario per garantire uno stile e una qualità di vita ottimale.
Un periodo importante per la vita di ogni donna, vissuto in modo diverso, sia per ragioni fisiche che, spesso, per la salute mentale: n questo articolo andremo più a fondo nel tema dei disturbi della menopausa, cosa potrebbe implicare, quali patologie possono sorgere in concomitanza con il suo esordio e quali sono i trattamenti possibili da tenere in considerazione.
Negli ultimi mesi il Micropam ® è molto divenuto molto ricercato e di difficile reperimento su tutto il territorio nazionale. Che cos’è questo farmaco e a cosa serve? Perché è così introvabile? Quali sono le possibili alternative?
Il principio attivo di un farmaco è capace di interagire con il nostro organismo attraverso un preciso meccanismo d’azione, ma a volte ha anche degli effetti secondari, oltre a quello desiderato.In alcuni casi, questi effetti secondari diventano il motivo pricipale per assumere certi farmaci: è il caso della L-acetilcarnitina, il principio attivo del Nicetile® Scopriamo insieme quali sono questi effetti secondari che lo rendono così ricercato.
Iscriviti alla newsletter di Pharmercure per avere la tua prima consegna gratuita e ricevere aggiornamenti sul nostro servizio.
Cliccando su Iscriviti acconsenti al trattamento dei dati per tutte le finalità di marketing indicate nell' informativa