Pharmercure logo
Donna medico e paziente

Salute

La salute è quanto di più prezioso possiedi. In questa sezione vogliamo offrirti informazioni di natura medico/farmaceutica, con la massima cura delle fonti e un linguaggio semplice.

Creon ®: distribuzione a singhiozzo per il farmaco salvavita

pancreas

Dopo mesi di carenza continua la distribuzione contingentata del farmaco salvavita Creon ®, indicato nel trattamento dell’insufficienza pancreatica esocrina. AIFA raccomanda alle farmacie con difficoltà di approvvigionamento dal canale della distribuzione intermedia di ordinare il prodotto direttamente al titolare di AIC, per fronteggiare così le richieste dei pazienti.

Il Creon ® è un medicinale essenziale a base di pancrelipasi, ossia enzimi pancreatici, la cui assunzione è indispensabile in pazienti affetti da insufficienza pancreatica esocrina. Disponibile in diversi dosaggi, il Creon ® 10.000 UI (unità internazionale), è un farmaco salvavita, la cui assunzione è indispensabile e non può essere interrotta, sebbene il prodotto, ad oggi, risulti già carente fino al 2025

Perché il Creon ® è un farmaco salvavita?

Il Creon ® è un medicinale indicato per il trattamento dell'insufficienza pancreatica esocrina (IPE), causata da fibrosi cistica, pancreatite cronica, pancreatectomia, gastrectomia totale e resezioni gastriche parziali e ostruzione duttale da neoplasie (es. del pancreas o del coledoco).

Il pancreas è deputato, oltre alla produzione di insulina e glucagone (funzione endocrina), alla secrezione di succo pancreatico (funzione esocrina). Questa secrezione è costituita dagli enzimi pancreatici (tripsina, lipasi, amilasi), fondamentali per la digestione di grassi, proteine e carboidrati e per l’assorbimento delle sostanze nutritive.

L'insufficienza pancreatica esocrina (IPE) è una condizione patologica in cui l'organo non è in grado di produrre e secernere una quantità sufficienti di enzimi pancreatici, causando gravi carenza nutrizionali e una serie di sintomi correlati, come perdita di peso, dolore addominale, gonfiore, diarrea, ecc.

L'assunzione di Creon ® durante o immediatamente dopo i pasti principali rappresenta una terapia enzimatica sostitutiva (Pancreatic Enzyme Replacement Therapy, PERT), in grado di contribuire in modo significativo al miglioramento dello stato nutrizionale e di salute dei pazienti.

Le cause della carenza di Creon ®

Il Creon ® 10.000 UI è un farmaco di classe A, a cui appartengono tutti i medicinali ritenuti indispensabili per le cure mediche (i cosiddetti “salvavita”) e utilizzati per  il trattamento di malattie croniche.

Negli ultimi mesi, però, il farmaco è diventato praticamente irreperibile in tutta Italia, mettendo a rischio la continuità terapeutica dei pazienti. Le difficoltà di reperimento segnalate non sono dovute ad un uso improprio del farmaco, come accaduto recentemente ad esempio con Ozempic ® e Saxenda ®, ma piuttosto a dei problemi legati alla catena di produzione e distribuzione del prodotto.

Infatti l'elevato numero di richieste pervenute al produttore ne ha condizionato la distribuzione a livello nazionale, favorendone l'esportazione in Paesi in cui il prodotto non è a carico del SSN, ma viene addirittura venduto ad un prezzo superiore, come la Svizzera.

Per questo AIFA ne ha disposto il blocco temporaneo delle esportazioni, da parte dei distributori intermedi, come consultabile nell’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita per il territorio nazionale al fine di prevenire o limitare stati di carenza o indisponibilità.

Indicazioni di AIFA sulla carenza di Creon ®

AIFA riporta nella lista dei farmaci temporaneamente carenti alcune indicazioni utili per la gestione della carenza di Creon ®.

In particolare raccomanda alle farmacie che non riescono a reperire il farmaco dagli usuali canali distributivi di procedere con un ordine diretto al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC), ossia l'azienda Viatris , responsabile legale dell'autorizzazione e della commercializzazione del Creon ®.

Infatti la carenza di Creon ® non è totale, ma è la distribuzione delle confezioni disponibili ad essere controllata. Per questo Viatris mette a disposizione delle farmacie del territorio i seguenti contatti, così da fronteggiare eventuali problemi di reperibilità tramite ordine diretto:

  • Telefono: 800 95 95 00
  • Email: ordini@viatris.com

Inoltre AIFA autorizza le strutture sanitarie ad avviare la procedura di importazione per un medicinale analogo commercializzato all’estero, per tutte quelle strutture che riscontrino discontinuità nella fornitura dalla rete distributive a cui hanno normalmente accesso.

Farmacista che effettua un ordine diretto al titolare di AIC

Conclusioni

La carenza di farmaci salvavita è un problema diffuso a livello nazionale, complicato ulteriormente dalle logiche economiche che ne favoriscono l'esportazione verso Paesi in cui il prezzo di questi farmaci è più alto rispetto a quello di vendita in Italia.

Attualmente il Creon ® riporta come data presunta di fine carenza il 2025, a dimostrazione del protrarsi delle difficoltà di approvvigionamento già riscontrate negli ultimi mesi. L'azienda Viatris conferma la regolare produzione e commercializzazione del farmaco, nonostante la sua distribuzione resti contingentata, condizionando così la reperibilità in farmacia.

Per questo è importante seguire tutte le indicazioni rilasciate da AIFA per aiutare a garantire il diritto alla continuità terapeutica dei pazienti che assumono il Creon ®, farmaco salvavita per il quale non è disponibile alcun medicinale equivalente.

Fonti

Elenchi farmaci di classe A e H | Agenzia Italiana del Farmaco
Foglietto illustrativo Creon ®
Capurso G, Traini M, Piciucchi M, Signoretti M, Arcidiacono PG. Exocrine pancreatic insufficiency: prevalence, diagnosis, and management. Clin Exp Gastroenterol. 2019 Mar 21;12:129-139. doi: 10.2147/CEG.S168266. PMID: 30962702; PMCID: PMC6432881.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *