Pharmercure logo
Donna medico e paziente

Salute

La salute è quanto di più prezioso possiedi. In questa sezione vogliamo offrirti informazioni di natura medico/farmaceutica, con la massima cura delle fonti e un linguaggio semplice.

Dottore, ho la febbre: posso allattare?

Mamma che allatta il figlio

L’allattamento al seno rappresenta l’immagine più significativa del legame madre-figlio, una fonte di nutrimento naturale in grado di soddisfare integralmente il fabbisogno nutrizionale del bambino per i primi sei mesi di vita. Alla luce degli innumerevoli benefici del latte materno, l’art.24 della convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza identifica l’allattamento come un diritto alla salute di tutti bambini. 

Le condizioni di salute della madre durante l’allattamento sono oggetto di molte controversie. Una corretta informazione è fondamentale, come conferma la professoressa Lorella Maria Giannì, membro del Consiglio Direttivo SINUPE (Società Italiana di Nutrizione Pediatrica).

Sulla base dell’attenzione specifica che la SINUPE dedica in materia di nutrizione pediatrica, la dottoressa Giannì risponde a uno dei principali interrogativi delle madri: si può allattare con la febbre?

R: La febbre causata da un’infezione acuta, a carico delle vie aree superiori o dell’apparato gastrointestinale, o secondaria a una sindrome influenzale, non costituisce una controindicazione all’allattamento. L’allattamento va continuato, poiché permette alla mamma che ha contratto l’infezione di trasmettere al proprio bimbo una protezione nei confronti della malattia, grazie al passaggio di anticorpi e di cellule immunitarie. L’interruzione -anche solo temporanea - dell’allattamento, espone il bimbo al rischio di contrarre l’infezione materna, nonché allo stress della separazione fisica dalla madre.

In caso di febbre o influenza la madre deve osservare alcune precauzioni?


R: È importante osservare le normali precauzioni igieniche, ovvero lavare accuratamente le mani e indossare una mascherina durante la poppata. 

Il latte può risultare “troppo caldo" in caso di febbre?


R: Non vi è alcuna limitazione legata all'entità dello stato febbrile, basti pensare che la mastite stessa non costituisce una controindicazione all’allattamento. La mamma necessita, però, di un’adeguata idratazione per compensare la perdita di liquidi.

Ci sono attenzioni particolari da rivolgere ai bambini nati prematuri?

R: Anche in questi casi, la presenza di febbre nella mamma non costituisce una controindicazione all’allattamento, perché il bimbo nato pretermine beneficia più del bambino nato a termine del passaggio di anticorpi e delle cellule immunitarie attraverso il latte. Infatti, il sistema immunitario è tanto immaturo quanto maggiore è il suo grado di prematurità.     

La madre può assumere un trattamento farmacologico in caso di febbre? Quali farmaci possono comportare dei rischi per il lattante?


R: È molto diffusa l’idea che non si possano assumere farmaci durante l’allattamento, ma quelli di uso comune sono compatibili con la lattazione. La maggior parte degli antibiotici utilizzati ai dosaggi abituali non è controindicata, così come gli antipiretici o gli antinfiammatori quali il paracetamolo o l’ibuprofene. La classificazione di Hale divide i farmaci in cinque categorie in base al rischio associato al loro utilizzo durante l’allattamento, distinguendo i farmaci potenzialmente pericolosi (L4) da quelli realmente controindicati (L5). Pertanto, è sempre consigliabile chiedere il parere del proprio medico e limitare i potenziali effetti collaterali assumendo i farmaci dopo la poppata. 


Il legame madre-figlio deve tutelare il diritto alla salute di tutti i bambini e di tutte le mamme, evitando di sospendere inutilmente l’allettamento o di indurre le madri a rinunciare alle cure necessarie.

Bibliografia:

  • Ministero della Salute, Strategie nazionali sull’allattamento – Data ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2019
  • Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia – Data di pubblicazione: 20 novembre 1989
  • Hale TW, Medications and mothers’ milk – Teneth Edition, Amarillo (Texas), 2004