Procamidor iniet 1f 100ml
Prezzo stimato*:
€14.00* Il prezzo del prodotto è indicativo, potrebbe subire variazioni, dipende dalla farmacia
Quantità:
1
Aggiungi a Prodotti salvati
Cerca un farmaco o un prodotto di parafarmacia.
Utilizza i nostri suggerimenti di ricerca per categoria, sintomo o principio attivo.
Prezzo stimato*:
€14.00* Il prezzo del prodotto è indicativo, potrebbe subire variazioni, dipende dalla farmacia
Quantità:
Aggiungi a Prodotti salvati
* Il prezzo del prodotto è indicativo, potrebbe subire variazioni, dipende dalla farmacia
Anestesia d'infiltrazione in equini, bovini, suini, ovini, cani e gatti. Anestesia tronculare in cani e gatti. Anestesia epidurale in bovini, ovini, suini e cani.
Procaina cloridrato 20 mg/ml (equivalenti a 17,3 mg/ml di procaina).
Sodio metil paraidrossibenzoato (E219) 1,14 mg; sodio metabisolfito (E223) 1,00 mg.
La procaina puo' indurre ipotensione. Questo sintomo accessorio si manifesta piu' frequentemente con l'anestesia epidurale che con l'anestesia d'infiltrazione. Occasionalmente, dopo la somministrazione di procaina puo' manifestarsi un'eccitazione del sistema nervoso centrale (irrequietezza, tremori, convulsioni), in particolare nei cavalli. Le reazioni allergiche alla procaina sono comuni; in casi rari sono state osservate reazioni anafilattiche. E' nota l'ipersensibilita' crociata tra gli anestetici locali del tipo degli esteri. In caso di iniezione intravascolare accidentale si osservano frequentemente reazioni tossiche. Queste si manifestano con eccitazione del sistema nervoso centrale (irrequietezza, tremori, convulsioni) seguita da depressione; il decesso e' dovuto a paralisi respiratoria. In caso di eccitazione del SNC devono essere somministrati barbiturici a breve durata d'azione e acidificanti urinari per favorire l'escrezione renale. In caso di reazioni allergiche possono essere somministrati antistaminici o corticoidi. Lo shock allergico va trattato con epinefrina.
ANESTESIA D'INFILTRAZIONE. Iniezione sottocutanea nell'area chirurgica o nelle zone circostanti. Equini, bovini, suini, ovini: 5-20 ml (cioe' 100-400 mg di procaina cloridrato). Cani, gatti: 5 ml (cioe' 20-100 mg di procaina cloridrato). ANESTESIA TRONCULARE. Iniezione all'altezza di una branca nervosa. Cani, gatti: 2-5 ml (cioe' 40-100 mg di procaina cloridrato). ANESTESIA EPIDURALE SACRALE O POSTERIORE. Iniezione nello spazio epidurale. Chirurgia della coda. Vitello: 5 ml (cioe' 100 mg di procaina cloridrato) Vitello di 1 anno: 7,5 ml (cioe' 150 mg di procaina cloridrato). Vacca o toro: 10 ml (cioe' 200 mg di procaina cloridrato). Procedure perinatali minori. Vitello di 1 anno: 12 ml (cioe' 240 mg di procaina cloridrato) Vacca: 15 ml (cioe' 300 mg di procaina cloridrato) ANESTESIA EPIDURALE ANTERIORE. Esame e chirurgia del pene. Vitello: 15 ml (cioe' 300 mg di procaina cloridrato). Vitello di 1 anno: 30 ml (cioe' 600 mg di procaina cloridrato). Toro: 40 ml (cioe' 800 mg di procaina cloridrato). A queste dosi, gli animali possono coricarsi. Anestesia epidurale sacrale o posteriore. Ovini: 3-5 ml (cioe' 60-100 mg di procaina cloridrato). ANESTESIA EPIDURALE ANTERIORE. Ovini: massimo 15 ml (cioe' 300 mg di procaina cloridrato). Suini: 1 ml (cioe' 20 mg di procaina cloridrato) per 4,5 kg di peso corporeo, massimo 20 ml (cioe' 400 mg di procaina cloridrato). Cani: 2 ml (cioe' 40 mg di procaina cloridrato) per 5 kg di peso corporeo Il tappo in gomma puo' essere perforato per un massimo di 25 volte. Non somministrare per via intrarticolare. Per escludere la somministrazione intravascolare, il corretto posizionamento dell'ago deve essere verificato tramite aspirazione. In caso di anestesia epidurale, il capo dell'animale deve essere portato nella posizione corretta.
In casi singoli, la somministrazione epidurale dell'anestetico locale puo' indurre un'anestesia insufficiente nei bovini. Una possibile causa puo' essere la chiusura incompleta dei forami intervertebrali, che consente all'anestetico di defluire nella cavita' peritoneale. Anche un accumulo significativo di grasso nella sede di somministrazione puo' avere come conseguenza un'anestesia insufficiente, a causa della ridotta diffusione dell'anestetico locale nello spazio epidurale. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: come avviene con altri anestetici locali, la procaina deve essere utilizzata con cautela negli animali affetti da epilessia, disturbi della conduzione cardiaca, bradicardia, shock ipovolemico, alterazioni della funzione respiratoria e della funzione renale. Il contatto diretto della soluzione iniettabile con la pelle deve essere evitato. Le persone con nota ipersensibilita' alla procaina cloridrato devono evitare contatti con il medicinale veterinario. Sovradosaggio: i sintomi legati al sovradosaggio sono sovrapponibili ai sintomi osservati dopo un'iniezione intravascolare accidentale. Incompatibilita': non miscelare con altri medicinali veterinari per evitare possibili incompatibilita'.
Tenere il flaconcino nell'imballaggio esterno per proteggerlo dalla luce. Periodo di validita' dopo la prima apertura del contenitore: 28 giorni. Dopo la prima apertura, non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C.
La procaina puo' attraversare la barriera placentare ed e' escreta nel latte negli animali che allattano. Pertanto, usare durante la gravidanza e l'allattamento solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio-beneficio.
Anestesia d'infiltrazione in equini, bovini, suini, ovini, cani e gatti. Anestesia tronculare in cani e gatti. Anestesia epidurale in bovini, ovini, suini e cani.
Non usare in: condizioni di shock; animali con patologie cardiovascolari; animali trattati con sulfonamidi; animali trattati con fenotiazine; alterazione infiammatoria dei tessuti nella sede di applicazione. Non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Non usare in caso di ipersensibilita' agli anestetici locali della famiglia degli esteri o in caso di possibili reazioni crociate allergiche ai derivati dell'acido p-aminobenzoico e delle sulfonamidi.