Vectormune nd solvente 400ml
Prezzo stimato*:
non disponibile* Il prezzo del prodotto è indicativo, potrebbe subire variazioni, dipende dalla farmacia
Quantità:
1
Aggiungi a Prodotti salvati
Cerca un farmaco o un prodotto di parafarmacia.
Utilizza i nostri suggerimenti di ricerca per categoria, sintomo o principio attivo.
Prezzo stimato*:
non disponibile* Il prezzo del prodotto è indicativo, potrebbe subire variazioni, dipende dalla farmacia
Quantità:
Aggiungi a Prodotti salvati
* Il prezzo del prodotto è indicativo, potrebbe subire variazioni, dipende dalla farmacia
Per l'immunizzazione attiva di uova di polli embrionate di 18 giorni o pulcini di un giorno di eta' per ridurre la mortalita' e i sintomi clinici causati dal virus della malattia di Newcastle e per ridurre la mortalita', i sintomi clinici e le lesioni causate dal virus della malattia di Marek. Inizio dell'immunita' contro la malattia di Newcastle: 3 settimane di eta'. Durata dell'immunita' contro la malattia di Newcastle: 9 settimane di eta'. Inizio dell'immunita' contro la malattia di Marek: 1 settimana di eta'. Durata dell'immunita': Una singola vaccinazione e' sufficiente a fornire protezione durante il periodo a rischio di infezione con la malattia di Marek.
Herpes virus vivo ricombinante cellulo-associato di tacchino (rHVT/ND) che esprime la proteina di fusione del virus della malattia di Newcastle ceppo lentogeno D-26: 2500-8000 UFP (Unita' formanti pla...
Mostra tutto +Nessuno noto.
In-ovo: Una singola dose di 0,05 ml e' iniettata in uova embrionate di polli da carne di 18 giorni. Per la somministrazione in-ovo puo' essere usato un dispositivo di iniezione in-ovo automatico. L'attrezzatura in-ovo deve essere calibrata per assicurare che una dose da 0,05 ml sia applicata ad ogni uovo. Per via sottocutanea: e' somministrata una singola iniezione di 0,2 ml per pulcino ad un giorno d'eta'. Il vaccino puo' essere iniettato tramite una siringa automatica. Per la somministrazione in-ovo: la velocita' dell'iniezione automatica e' almeno 2.500 uova all'ora, pertanto e' consigliata la confezione di solvente di almeno di 400 ml o maggiore per caricare l'apparecchiatura e per iniettare per piu' di 10 minuti. L'attrezzatura in-ovo deve essere calibrata per assicurare che sia applicata una dose da 0,05 ml ad ogni uovo. Non e' consigliabile utilizzare confezioni di solvente inferiori a 400 ml per l'applicazione in-ovo automatica poiche' potrebbe non essere sufficiente a caricare la macchina vaccinatrice e ad iniettare per piu' di 10 minuti. La confezione da 200 ml potrebbe essere usata per la vaccinazione manuale. Per la somministrazione sottocutanea: adottare le usuali precauzioni di asepsi per tutte le procedure di somministrazione. Essere a conoscenza di tutte le misure di sicurezza e precauzionali per maneggiare l'azoto liquido per prevenire danni personali. Preparazione della sospensione vaccinale per l'iniezione: dopo aver abbinato la quantita' della dose vaccinale con la quantita' del solvente, rimuovere velocemente il numero esatto di fiale necessarie dal contenitore di azoto liquido. Prelevare 2 ml di solvente in una siringa da 5 ml. Scongelare velocemente il contenuto delle fiale agitandole delicatamente in acqua a 27-39 gradi C. Non appena sono completamente scongelate, aprire le fiale tenendole a distanza di sicurezza al fine di prevenire qualsiasi rischio di lesione in caso di rottura della fiala. Una volta aperta la fiala, prelevare il contenuto lentamente con la siringa sterile da 5 ml contenente i 2 ml di solvente utilizzando un ago di diametro di almeno 18 G. Trasferire la sospensione nella sacca del solvente. Il vaccino diluito preparato come indicato e' miscelato agitandolo delicatamente. Prelevare una parte del vaccino diluito nella siringa per sciacquare la fiala. Estrarre questa parte dalla fiala ed iniettarla delicatamente nella sacca del solvente. Ripetere una o due volte. Il vaccino diluito preparato come indicato e' miscelato agitandolo delicatamente in modo da essere pronto per l'uso. Ripetere le operazioni ai punti 2-7 per il numero adeguato delle fiale da scongelare. Usare il vaccino immediatamente, agitare delicatamente in modo regolare per garantire la sospensione uniforme delle cellule ed utilizzare entro un periodo di non oltre 2 ore.
Uno studio di contatto ha dimostrato che il ceppo del vaccino viene escreto dai polli e che si verifica una lenta diffusione ai tacchini non rilevabile a 35 giorni ma riscontrabile dopo 42 giorni. Le prove di sicurezza dimostrano che il ceppo di vaccino escreto non e' pericoloso per i tacchini; tuttavia, devono essere adottate misure precauzionali al fine di evitare la diffusione del ceppo vaccinale ai tacchini. Non e' stata dimostrata alcuna diffusione tra polli. Bisogna assicurarsi che la sospensione del vaccino sia mescolata in modo regolare e delicatamente durante la sessione della vaccinazione per garantire che essa resti omogenea e che sia somministrato il titolo corretto del virus vaccinale (es. quando vengono impiegate apparecchiature automatiche per l'iniezione in-ovo o durante lunghe sessioni vaccinali). Precauzioni speciali per chi somministra il medicinale veterinario agli animali: i contenitori di azoto liquido e le fiale di vaccino devono essere maneggiati solo da personale adeguatamente istruito. Deve essere indossata un'attrezzatura personale di protezione, consistente in guanti protettivi, occhiali e stivali quando si maneggia il medicinale veterinario, prima dell'estrazione dall'azoto liquido, durante lo scongelamento delle fiale e durante le operazioni di apertura. Le fiale in vetro congelate potrebbero esplodere per improvvisi cambi di temperatura. Tenere ed impiegare l'azoto liquido solo in un luogo asciutto e ben ventilato. E' pericoloso inalare l'azoto liquido. Il personale coinvolto nel trattamento di uccelli vaccinati deve seguire principi igienici e prestare particolare attenzione nel maneggiare deiezioni di polli vaccinati. Sovradosaggio: non sono stati osservati sintomi dopo la somministrazione di 10 volte la dose di vaccino.
Sospensione: conservare e trasportare congelato in azoto liquido (-196 gradi C). I contenitori di azoto liquido devono essere controllati regolarmente per verificare il livello di azoto liquido e devono essere riempiti al bisogno. Solvente: conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Non congelare. Periodo di validita' dopo ricostituzione conformemente alle istruzioni: 2 ore.
Per l'immunizzazione attiva di uova di polli embrionate di 18 giorni o pulcini di un giorno di eta' per ridurre la mortalita' e i sintomi clinici causati dal virus della malattia di Newcastle e per ridurre la mortalita', i sintomi clinici e le lesioni causate dal virus della malattia di Marek. Inizio dell'immunita' contro la malattia di Newcastle: 3 settimane di eta'. Durata dell'immunita' contro la malattia di Newcastle: 9 settimane di eta'. Inizio dell'immunita' contro la malattia di Marek: 1 settimana di eta'. Durata dell'immunita': Una singola vaccinazione e' sufficiente a fornire protezione durante il periodo a rischio di infezione con la malattia di Marek.
Nessuna.