Quante volte avete sentito dire che bisogna bere di più, perché l’idratazione è importante? Alcuni sostengono che sia necessario bere due litri d’acqua al giorno, altri che bisognerebbe berne tre, altri ancora che vadano assunti otto bicchieri. E poi, avete mai sentito parlare della dieta dell’acqua per dimagrire? Si tratta di un argomento così comune che articoli e notizie sul tema si sprecano e, con essi, anche le fake news.
Partiamo col dire che sì, è vero: l’idratazione è importante per il nostro organismo. Ma per quale motivo? E quanta acqua dovremmo realmente bere ogni giorno, quindi?
Per il nostro organismo l’idratazione è fondamentale per diversi motivi. Basti pensare che il corpo umano è composto di acqua, per il 60% nell’uomo e per il 50-55% nella donna.
L’acqua nel nostro organismo è responsabile dell’apporto e del trasporto dei sali minerali tra cui figurano, per citarne solo alcuni, calcio, cloro, fosforo, magnesio, potassio e sodio.
Dobbiamo ricordarci che l’essere umano non è in grado di sintetizzare alcun sale minerale e, per quanto l’apporto richiesto dal nostro organismo sia minimo rispetto a altri macronutrienti come carboidrati, proteine e lipidi, i sali minerali vengono dispersi e eliminati continuamente tramite i fluidi biologici come urina e sudore. Pertanto, vanno efficacemente reintegrati tramite l’idratazione con acqua minerale e seguendo una dieta equilibrata.
L’acqua nel nostro corpo rende quindi possibile il trasporto dei nutrienti e promuove l’eliminazione di scorie metaboliche. Favorisce lo sviluppo muscolare nei soggetti che praticano attività fisica, in quanto la massa muscolare è costituita al 75% da acqua. Funge da liquido termostatico con capacità termoregolatrici e gioca un ruolo importante nella regolazione della temperatura corporea. Non per ultimo, è il reagente base della maggior parte delle reazioni intra ed extra-cellulari del nostro organismo.

Bere troppa acqua, in eccesso rispetto al fabbisogno individuale di idratazione, non è consigliato, soprattutto se si superano i quattro, cinque litri al giorno in assenza di particolari condizioni climatiche o di attività fisica intensa. In soggetti sani può rallentare la digestione a causa della diluizione dei succhi gastrici o incrementare la pressione arteriosa. In soggetti con particolari condizioni patologiche può portare anche a iper-idratazione, con conseguenze più gravi.
Ora, per rispondere alla domanda “quanto bisogna bere al giorno?”, bisogna partire da un presupposto, ovvero la stima di quanta acqua consumiamo in un giorno. La necessità di un simile dato ci fa già capire che l’idratazione necessaria per ognuno di noi dovrebbe essere differente e adattabile alle condizioni e allo stile di vita di ciascuno.
Il Ministero della Salute fornisce delle indicazioni su quelle che dovrebbero essere le quantità di acqua introdotte quotidianamente nel nostro organismo. Si tratta di valori indicativi, che devono essere adeguati aumentandone la quantità in particolari condizioni che aumentano anche il consumo e l’escrezione di liquidi, per esempio in estate, in condizioni di caldo e afa, a seguito di attività fisica o in condizioni di disturbi gastro-enterici quali diarrea e vomito.
Per regolarci, e quindi comprendere se ci stiamo idratando adeguatamente, può essere utile osservare le urine: se l’idratazione non è sufficiente, la quantità di acqua nelle urine è ridotta e pertanto avranno un colorito giallo scuro e un odore sgradevole. Altrimenti, se l’idratazione è adeguata, il colorito sarà tendente al trasparente e saranno inodore.
Inoltre, il nostro corpo ci aiuta grazie allo stimolo della sete e tramite dei meccanismi involontari messi in atto dal nostro organismo quando il corpo comincia a richiedere un introito di liquidi. Questo, però, tende a essere meno efficace nei bambini e negli anziani, che vanno spronati a bere più acqua.
Un regolare e sufficiente apporto d’acqua è necessario per il nostro organismo. Gli effetti benefici che vengono spesso riportati dai media e attribuiti all’idratazione altro non sono, però, che le risultanti di una corretta idratazione accompagnate a uno stile di vita sano. Dunque, non si può mai prescindere dalla corretta interpretazione di ciò che si legge.